Noleggio yachts in Puglia

Destinazione
Date
Specifica le date
Tipo di noleggio (con o senza skipper)
Con o senza capitano
Prezzo giornaliero
1.000 - 20.000 €+
Lunghezza della barca
50 - 200+ piedi
Potenza
0 - 400+ CV
Anno di costruzione
2003 - 2024
Distanza
400 Km max
Barche a vela e catamarani vengono noleggiati principalmente da sabato a sabato. Adatta le tue date di conseguenza per ottimizzare la ricerca.
8 yacht a motore disponibili

Princess - V65 | 12 persone (20m)

Gallipoli
6
Con capitano

Da 3.380 € al giorno

Navali liguri - Ghibli | 10 persone (18m)

San Foca
10
Con capitano

Da 2.500 € al giorno

PERSHING - 52 | 6 persone (16.7m)

Polignano a Mare
6
Con capitano
 6  · Super proprietario

Da 3.200 € al giorno

Mochi Craft - 56 fly | 12 persone (18m)

Gallipoli
6
Senza capitano
 2

Da 900 € al giorno

Southern Wind - SW 78 | 8 persone (23.99m)

Taranto
8
Con capitano
Professionista

Da 4.000 € al giorno

Sunseeker - Predator 68 | 8 persone (22.5m)

Monopoli
6
Con capitano

Da 6.300 € al giorno

Versil - Falcon71 | 10 persone (22.5m)

Vieste
10
Con capitano

Da 1.482 € al giorno

AICON - 64 | 12 persone (21.2m)

Polignano a Mare
6
Con capitano
 1

Da 5.000 € al giorno

Noleggiare un catamarano in Puglia

Non perdetevi le bellezze di una delle regioni più amate dai turisti italiani e stranieri! Noleggiare un catamarano in Puglia significa scegliere una delle più soleggiate regioni italiane per godersi delle vacanze fatte di divertimento e comfort. Delle vacanze in catamarano. 

Porti principali della Puglia

La vicinanza all’Europa Orientale e alle coste del Mediterraneo ha sempre contribuito ad aumentare l’importanza dei porti pugliesi, che permettevano di commerciare vino, olio e altre merci con l'Europa Orientale e l'Asia Minore. Oggi i porti continuano a svolgere il loro compito fondamentale di centri per il commercio, ma anche di attrazione turistica. Potrete infatti trovare barche e catamarani a noleggio in tanti porti della costa adriatica e ionica.

Porti costa ionica

Porto Cesareo: la Torre Cesarea rende questo porto distinguibile anche da lontano. Si tratta di un porto "naturale" che si affaccia sulla famosa Isola dei Conigli. Moltissimi servizi nautici per barche e catamarani a noleggio e di proprietà a disposizione dei naviganti che si fermano. 300 posti barca per imbarcazioni di media grandezza, informatevi sulle dimensioni del vostro catamarano a noleggio se viaggiate senza uno skipper.
Porto di Santa Maria di Leuca: l'accesso al porto è possibile alle imbarcazioni che hanno una grandezza compresa tra i 7 e i 40 metri. È un porto molto grande e vi si trovano 760 posti barca, l’ideale soprattutto se avete in mente di noleggiare una grande imbarcazione come uno spazioso catamarano.
Porto di Gallipoli: nella città turistica di Gallipoli, i porti principali in cui troverete barche a noleggio sono Darsena Fontanelle e Porto Gaio. Darsena Fontanelle possiede 120 posti barca. Il più piccolo porto gaio ha 60 posti barca e l'accesso è garantito 24 ore su 24.
Porto di Taranto: uno dei più importanti della regione, può ospitare fino a 
barche con una lunghezza fino ai 40 metri. Il porto turistico si trova sul Molo Sant'Eligio, nella parte del Borgo Antico.
Il Mar Ionio è incredibilmente vast e meraviglioso! Scopritelo ancora di più noleggiando un catamarano in Grecia e scoprendo una delle culture più antiche d’Europa viaggiando di porto in porto e di isola in isola!

Porti costa adriatica

Porto antico di Bari: dispone di 230 per barche non più lunghe di 12 metri. Accedendo al porto cercate di mantenervi sulla destra e lasciare sulla sinistra la luce rossa per evitare la scogliera. Fare attenzione a nord del molo di S.Antonio, la secca non è segnalata.
Marina di Vieste: grande porto che può ospitare fino a 750 barche private o a noleggio. Ospita qualsiasi tipo di imbarcazione che abbia una lunghezza compresa tra i 5 e i 60 metri, molto probabilmente il vostro catamarano si troverà comodo in un porto di queste caratteristiche.
Porto di Otranto: Vi si possono ormeggiare fino a 390 barche ed ospita imbarcazioni con una lunghezza di massimo 20 metri ed un pescaggio massimo 3 metri.

Venti 

Scirocco: soffia da sud- est ed è spesso la causa principale delle burrasche locali. Può ingrossare il mare e rendere la vostra navigazione in catamarano più emozionante del previsto, specialmente lungo la costa ionica.Tenetene conto!
Maestrale: viene da Nord-ovest, gelido d’inverno e rinfrescante d’estate. Sarà il vneto che con più forza sospingerà le vele del vostro catamarano.
Libeccio, Tramontana e Levante:La loro alternanza scandisce il trascorrere delle stagioni. Con la Tramontana il Mar Adriatico della costa più a Nord sarà mosso mentre il mare della costa ionica sarà calmo.

Dove navigare in Puglia?

La meravigliosa Puglia è un luogo fantastico per godervi il vostro catamarano a noleggio.  Questa regione occupa l’area conosciuta come il “tacco” dello stivale italiana ed ha la fortuna di affacciarsi su due mari diversi. Un litorale è bagnato dal mar Ionio ed uno da quello Adriatico. Alcune destinazioni sono d’obbligo per chi noleggia una barca a vela in Puglia per la prima volta.
Gallipoli: città sulla costa ionica che grazie alla fama della sua movida notturna è riuscita ad attrarre sempre più turisti, soprattutto giovani.
Secche di Ugento: spettacolo naturale in cui la profondità del mare passa ad essere da 20 metri a soli 5 metri. In questo modo potrete osservare direttamente dal vostro catamarano pesci che normalmente si vedono solo immergendosi a grandi profondità.  Alcuni catamarani a noleggio invece vi danno già tutta l’attrezzatura necessaria ad immergervi!
Isola di San Paolo e San Pietro: chiamate anche isole Cheradi. Attualmente è possibile sbarcare solamente sull'isola di San Pietro. Ma potete circumnavigarla e godervi lo spettacolo dal ponte del vostro catamarano.
Grotta Zinzulosa: è una grotta di origine naturale situata tra Castro e Santa Cesarea Terme. Il nome è dovuto a un termine del dialetto locale. Gli Zinzuli sono gli stracci che vengono usati in casa, e le stalattiti che sembrano stracci appesi hanno dato il nome a questa meravigliosa grotta.
Grotta del Soffio: All'interno di questa grotta il mare produce degli spruzzi, che uniti a un movimento d'aria fanno sembrare che la grotta soffi o respiri.
Grotte di Castellana: stupende  grotte di origine carsica che si trovano nel comune di Castellana-Grotte.

Come arrivare in Puglia?

Non sarà difficile arrivare al porto in cui vi aspetta il vostro fantastico catamarano a noleggio in Puglia, sarà sufficiente atterrare presso uno degli aeroporti  di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto.
In Puglia arrivano anche tantissimi treni, ed è quindi in generale può considerarsi ben collegata con il resto dell'Italia.
Arrivati all'aeroporto si consiglia o di noleggiare una macchina o un taxi/transfer per arrivare fino al vostro porto.

Noleggia un yacht a motore vicino a Puglia

Le barche di proprietà privata yacht a motore sono disponibili per il noleggio a Puglia. Vedi altre barche nella zona.

Noleggia un altro tipo di barca a Puglia

Sei interessato ad altre barche oltre a Yacht a motore in Puglia?
Cerca altre barche da noleggiare sul nostro sito web

Le recensioni dei nostri clienti
4.9 / 5
Punteggio calcolato sulla base di 104892 recensioni