Noleggio barche a vela in Sardegna
Su Nautal trova barche a vela a noleggio in Sardegna e in diverse destinazioni nel mondo. Cancellazione o cambio flessibile fino a 15 giorni prima del check in su barche selezionate. Consulta le condizioni stabilite da ciascun armatore.
Scopri la Sardegna in barca a vela e naviga nelle sue acque paradisiache, sarà un’esperienza unica che ti rimarrà impressa a lungo. Da nord a sud la Sardegna è tappezzata da cale nascoste e selvagge, ricoperte di sabbia bianca e bagnate da un mare cristallino.
Qual è il prezzo di una barca a vela a noleggio in Sardegna?
Noleggiare una barca a vela in Sardegna costa da 900 euro alla settimana in bassa stagione. Invece, in alta stagione costa da 1400 euro alla settimana in alta stagione. Se desideri noleggiare una barca a vela in Sardegna con skipper dovrai aggiungere al preventivo approssimativamente 180/200euro al giorno.
Posso noleggiare una barca in Sardegna con o senza skipper?
Noleggiare una barca a vela in Sardegna con skipper è l'ideale se desideri essere guidato nei migliori luoghi della zona e dedicarti esclusivamente a goderti la navigazione. Puoi noleggiare barche in Sardegna senza skipper se hai la patente adeguata o se ci sono barche a noleggio disponibili che non richiedono una qualifica. Essere il capitano della tua barca è senza dubbio un'ottima idea.
Come è il clima in Sardegna?
In Sardegna domina il clima mediterraneo. Questo significa sole, caldo e poche precipitazioni durante la maggior parte dell’anno. Il periodo da maggio a ottobre presenta le condizioni migliori per mettersi in mare, anche se in tema di affollamento non è ugualmente buono. Se infatti preferisci temperature un po’ più basse ma più tranquillità, allora la primavera e l’autunno fanno per te. I venti sono una caratteristica distintiva della Sardegna. Il Maestrale o lo Scirocco possono soffiare con grande potenza, rendendo il mare un vero terreno di sfida per i velisti che decidono di avventurarsi in esso. A Sud, ma ancora di più al Nord, presso lo stretto delle Bocche di Bonifacio, correnti d’aria provenienti da diverse direzioni danno origine a fenomeni intensi che potrebbero mettere in difficoltà i meno esperti, oppure aumentare il divertimento oltre ogni misura!
Cosa fare in Sardegna?
A Nord potrai goderti l’esplorazione più totale, destreggiandoti tra le oltre 60 isolette e scogli dell’Arcipelago della Maddalena. L’area marina protetta limita l’accesso ad alcune aree per preservare il delicato equilibrio naturale della zona, ma la barca a vela è sicuramente l’imbarcazione che gode di più libertà. La Costa Smeralda e il litorale nei dintorni di Olbia offrono spiagge caraibiche e mari limpidissimi nei quali navigare e fare attività sportive irripetibili. Nella stessa zona, le isole di Tavolara e Molara offrono altri spunti di esplorazione e navigazione interessanti. Per una navigazione di spiaggia in spiaggia e di cala in cala nella zona più rurale e sperduta della Sardegna, ti consigliamo di
noleggiare una barca a vela a Cagliari. Un ottimo punto di partenza per visitare gli splendidi litorali ricchi di storia, cultura e natura incontaminata che si estendono sia verso Est in direzione di Villasimius, sia a Ovest, verso Sant’Antioco.
Altre zone di navigazione in Sardegna
Aree marine protette da esplorare in maniera sostenibile, venti che soffiano con potenza, spiagge da sogno al largo delle quali ancorare e godersi il tramonto, verdi isole disabitate da circumnavigare. La Sardegna ha tutto quello che si possa desiderare quando si decide di noleggiare una barca a vela in Sardegna per le proprie vacanze. Non trattenerti dal sognare quindi, perché le possibilità che la seconda isola piú grande del mediterraneo può regalare ai velisti sono davvero infinite, e non è mai troppo presto per iniziare.
I porti in Sardegna sono numerosi e molto differenti tra loro. Si possono trovare le grandi marine attrezzatissime dei paesi più famosi come Porto Cervo e Porto Rotondo, o piccoli porticcioli gestiti dai pescatori locali. Fortunatamente la barca a vela è un’imbarcazione che si adatta facilmente alle situazioni e sicuramente non avrai problemi a trovare anche una rada tranquilla dove passare la notte.
Porto Massimo
Isola la Maddalena
Marina di Alghero
Marina dell’Orso di Poltu Quatu
Cannigione Marina
Marina di Portisco
Porto Cervo
Marina di Olbia
Santa Maria Navarrese
Marina di Villasimius
Marina di Capitana
Cagliari Marina del Sole
Molo Sanità, Porto di Cagliari
Come raggiungere la Sardegna?
La Sardegna, come ogni isola di una certa dimensione, è facilmente raggiungibile sia via mare che in aereo. Numerosi traghetti per la Sardegna salpano quotidianamente dai porti nazionali di Genova, Livorno, Napoli, Civitavecchia e Catania, oltre che da Barcellona e Marsiglia.
I collegamenti aerei sono invece serviti dagli aeroporti di Cagliari-Elmas, Olbia-Costa Smeralda e Alghero-Fertilia.