Noleggiare una barca nelle Marche è sempre una buona idea!
Le Marche sono una regione dell'Italia centrale. La costa di questa regione è bagnata dal Mar Adriatico per ben 173 km. Le spiagge di questa regione sono tendenzialmente sabbiose o ghiaiose. Noleggiare una barca a vela o una barca a motore nelle Marche è d'obbligo per poter godere dello splendido panorama che si può vedere al largo di questa costa. La costa delle marche appare particolarmente bella poichè il litorale sabbioso è interrotto a metà dal Promontorio del Conero che crea rupi alte 500 m che cadono a strapiombo nel mare.
I Porti delle Marche:
La costa marchigiana estendendosi per molti chilometri possiede numerosi porti turistici, fra cui i principali solno:
Porto di Pesaro: è un porto molto ampio, ospita fino ad un massimo di 326 barche. L'accesso è garantito a tutte quelle barche che hanno una lunghezza inferiore ai 24 m ed un pescaggio massimo di 4 metri. Bisogna prestare attenzione alla bora che a volte soffia a una velocità molto sostenuta.
Porto di Fano: porto situato nella città di Fano che si trova nella provincia di Pesaro. La città di Fano è famosa per il suo carnevale. Il porto ha 640 posti barca la cui lunghezza non deve superare i 30 metri.
Marina Dorica: porto turistico nella città di Ancona, si differenzia dal porto di Ancona in quanto quest'utimo è usato soprattutto per motivi commerciali o come porto di base per le crociere. La Marina Dorica è un porto molto grande anche se sembra che siano in corso dei progetti di ampliamento. Ospita 1538 barche con lunghezza massima fino ai 21 metri e con un pescaggio massimo di 3.5 metri.
Porto di Numana: il porto di numana dispone di 800 posti barca. Le barche non devono superare la lunghezza di 25 metri ed un pescaggio di 2.8. Bisogna fare attenzione a delle scogliere sommerse che si trovano in prossimità della costa. Queste sono ben segnalate quindi non dovrebbero costituire un problema. Questo porto si trova nel cuore del parco Regionale del Conero.
Porto di Civitanova Marche: il fondale di questo porto è sabbioso e dispone di 600 posti barca. La lunghezza massima delle barche è di 18 metri e il pescaggio massimo consentito è di 5 metri. L'accesso al porto non è 24h su 24 quindi bisogna controllare gli orari prima di dirigersi.
Marina di Porto San Giorgio: il porto di questa città marchigiana ha 800 posti barca ed ospita barche fino ad una lunghezza di 50 metri. È vietato l'accesso dall'imboccatura nord. Questo porto è ideale per chi vuole dirigerdi verso la vicina Croazia.
Porto turistico di San Benedetto del Tronto: questo porto possiede 380 posti barca ed ospita imbarcazione per una grandezza massima di 25 metri. Potete attraccare presso i pontili galleggianti del molo Parasabbia Tiziano.
I venti delle Marche:
I venti che soffiano su questa regione sono:
Garbino: nelle marche garbino è il nome del Libeccio. È un termine che viene dall'arabo e significa "occidentale". In estate questo vento soffia di solito come brezza di terra sulle coste orientali.
Bora: la bora non è un vento tipico solo di Trieste ma di tutta la costa adriatica. Nelle marche questo ha raggiunto velocità pari a 100 km/h. La Bora proviene dalla costa della Dalmazia per poi scatenarsi su tutta la costa adriatica.
Dove navigare nelle Marche?
Noleggiare una barca a vela nelle Marche vi permette di godervi comodamente dalla vostra imbarcazione i bellissimi paesini e il promontorio del Conero. Bisogna assolutamente visitare Numana, città che per il 16% contiene il Parco regionale del Conero. Il centro storico di questa città si trova in una posizione a picco sul mare. Per gli appasionati della vela in questa città ogni anno si tiene una regata!Oltre alla città di Numana, bisogna visitare le Grotte di Frasassi. Sono grotte carsiche sotterranee che si trovano nella città di Genga. Da visitare senza alcun dubbio è il capoluogo della regione: Ancona. Sorge su un promontorio a forma di gomito ed è conosciuta anche con il nome "città dorica". Le spiagge più famose della città sono quella del Passetto, Portonovo.L'ideare per gli amanti della barca a vela è quella di noleggiare una barca e navigare verso la vicina Crozia arrivando addirittura in Slovenia.
Come arrivare nelle Marche?
Le Marche possiedono un areoporto che è quello di Ancona. Chi avesse difficolta a prendere l'aereo si può sempre appoggiare sui treni veloci italiani che hanno fermate in molte città marchigiane. Raggiungere le marche non è complicato, se si vuole godere del massimo comfort, conviene noleggiare all'arrivo un transfert che ci porterà direttamente lla nostra barca.