Noleggio barche senza patente in Campania

Destinazione
Date
Specifica le date
Tipo di noleggio (con o senza skipper)
Con o senza capitano
Prezzo giornaliero
0 - 1.200 €+
Lunghezza della barca
0 - 60+ m
Potenza
0 - 400+ CV
Anno di costruzione
2003 - 2024
Distanza
400 Km max
+100 barche disponibili

Mimi - Fisherman | 4 persone (6m)

Maiori
4
Con o senza capitano
 15  · Super proprietario

Da 195 € al giorno

speedy - cayman 585 | 8 persone (5.85m)

Salerno
8
Con o senza capitano
 26  · Super proprietario

Da 180 € al giorno

2bar - 620 | 6 persone (6.2m)

Pozzuoli
6
Senza capitano
 1

Da 220 € al giorno

OP MARINE - 19 | 6 persone (6m)

Salerno
6
Con o senza capitano
 18  · Super proprietario

Da 190 € al giorno

Mirage - 750 | 4 persone (5.65m)

Minori
4
Senza capitano
 22

Da 200 € al giorno

Boat Service - En21 | 5 persone (6.2m)

Minori
5
Senza capitano
 34

Da 200 € al giorno

Conero - Drifting 6.60 (2) | 7 persone (6.6m)

Ischia
7
Con o senza capitano
 2  · Super proprietario

Da 220 € al giorno

Key largo - Scafo Open | 4 persone (5.5m)

Maiori
4
Senza capitano
 7

Da 160 € al giorno

Romar - 570 (1) | 4 persone (5.7m)

Ischia
4
Senza capitano
 37  · Super proprietario

Da 150 € al giorno

Speedy - Cayman 585 (B) | 8 persone (5.85m)

Salerno
8
Con o senza capitano
 15  · Super proprietario

Da 180 € al giorno

Cetara Charter - Italmar 19 | 6 persone (6m)

Cetara
6
Con o senza capitano
 4  · Super proprietario

Da 199 € al giorno

Predator - 650 Touring | 10 persone (6.5m)

Ischia
10
Senza capitano
 3  · Super proprietario

Da 270 € al giorno

Conero - Drifting 660 (1) | 7 persone (6.6m)

Ischia
7
Con o senza capitano
 6  · Super proprietario

Da 220 € al giorno

Cetara charter - Saver 18.5 | 6 persone (5.5m)

Cetara
6
Con o senza capitano
 20  · Super proprietario

Da 199 € al giorno

petteruti - rf 525 | 6 persone (5.5m)

Salerno
6
Con o senza capitano
 7  · Super proprietario

Da 122 € al giorno

Cantiere Maresca - Gozzo 9 Cabin | 9 persone (9.5m)

Sorrento
9
Senza capitano
Super proprietario

Da 930 € al giorno

Romar - Bermuda 570 | 6 persone (6m)

Castellammare di Stabia
6
Con o senza capitano
 5  · Super proprietario

Da 220 € al giorno

Romar - 570 (3) | 4 persone (5.7m)

Ischia
4
Senza capitano
Super proprietario

Da 150 € al giorno

Noleggia una barca senza patente in Campania

Su Nautal puoi noleggiare una barca senza patente in Campania e avere l’opportunità sia di affinare le tue tecniche di navigazione o di praticarle per la prima volta sia di goderti i panorami mozzafiato campani dalla prospettiva più bella che ci sia: il mare. 
La Campania offre una varietà incredibile di bellezze naturali, con una ricchezza immensa di paesaggio costiero a cui vanno aggiunti i molti siti di interesse archeologico. Difficile resistere al desiderio di esplorare le meraviglie della costa a bordo di una barca, ma è possibile farlo senza patente nautica e senza skipper? 
Sì, il noleggio barche senza patente in Campania è possibile, ma bisogna rimanere entro una distanza di 6 miglia marine dalla costa, condurre una barca dal motore non superiore ai 40,8 cavalli di cilindrata e dalla lunghezza massima di 10 metri.

Qual è il prezzo delle barche senza patente in Campania?

Noleggiare una barca in Campania costa a partire da 70 euro al giorno e da 490 euro alla settimana.
Ti consigliamo di riservare la tua barca senza patente in Campania con largo anticipo, in quanto, soprattutto in alta stagione, la domanda è molto alta e potresti rischiare di non trovare l’imbarcazione adatta a te.
Inoltre, ci sono diversi fattori che devi prendere in considerazione quando noleggi una barca senza patente a Campania che potrebbero influenzare il prezzo di affitto. 
Tra questi rientrano: la grandezza dell’imbarcazione, il modello di quest’ultima e il numero di posti disponibili. 

Cosa fare con una barca senza patente in Campania?

Tra isole, golfi ricchi di tesori nascosti e aree marine protette, di posti da scoprire ce ne sono davvero molti. Qualsiasi sia il porto in cui si prendono barche a noleggio senza patente in Campania, si può organizzare la gita perfetta. Esempi sono le isole del golfo di Napoli, Procida e Ischia, ricche di grotte e baie; le due isole sono peraltro distanti meno di sei miglia l’una dall’altra. Capri e la vicina Sorrento sono ottimi punti di partenza, senza dimenticare un altro gioiello di questa regione: la costiera Amalfitana, con Amalfi, Positano, Ravello e Vietri sul Mare. Infine il Parco del Cilento, dove spostarsi in barca tra le grotte di Capo Palinuro è pura magia.

Quali sono i porti più famosi in Campania?

Noleggiando una barca senza patente in Campania potrai navigare tra i più bei luoghi della Costiera Amalfitana e del Golfo di Napoli. 
E non solo: a bordo della tua imbarcazione potrai anche visitare le bellissime isole di Capri e d’Ischia che ti lasceranno mozzafiato. 
Se sei alle prime armi con la navigazione, quale migliore occasione per immergerti nel mondo nautico se non quella di noleggiare una barca senza patente in Campania? 
Ecco di seguito i principali porti campani:

  • Porto D’Ischia

Ischia è stata quasi sconosciuta come destinazione turistica per la maggior parte degli italiani fino agli anni '50 e poi, grazie ad un famoso produttore cinematografico e montatore Angelo Rizzoli, l'isola d'Ischia è diventata una destinazione turistica internazionale visitata da Hollywood e da dive italiane, artisti e musicisti. Grazie ai suoi luoghi impressionanti e unici Ischia divenne (e lo è tuttora) un palcoscenico di molti film girati su questa pittoresca isola del Golfo di Napoli. 
Grazie ai suoi paesaggi naturali e all'abbondante vegetazione, Ischia è spesso chiamata "l'isola verde".

  • Positano Marina

Noleggiando una barca senza patente in Campania, non potrai non visitare la bellissima Positano, le cui case rosa e gialle, sormontate da tetti di terracotta, sembrano aggrapparsi al lato di una scogliera vertiginosa che si tuffa proprio nel mare blu profondo. 
Le dolci colline di Positano accolgono gli ospiti fin dai tempi degli antichi romani, che per primi vi costruirono le loro ville. Come le onde che si infrangono sulle sue rive, la prosperità di Positano è aumentata e diminuita molte volte nel corso dei secoli, ma il villaggio sulla scogliera è diventato uno dei preferiti dai turisti a metà del 20° secolo. Da allora ha continuato a prosperare. 

  • Porto di Massalubrense

Massa Lubrense si trova sulla punta della Penisola Sorrentina e occupa una delle posizioni geografiche più suggestive d'Italia. 
Sfortunatamente, molti visitatori della zona passano da questo bellissimo tratto di promontorio e si dirigono direttamente verso la famosa Costiera Amalfitana senza conoscere gli spettacolari panorami, villaggi e porti che occupano questo tratto di costa. 
All'estremità più lontana della Penisola Sorrentina, da Massa Lubrense, l'isola di Capri sembra così vicina che potresti raggiungerla a nuoto.  Naturalmente Capri non è così vicina, ma la vista dell'isola da questa posizione è davvero notevole. 

  • Porto di Cetara 

Potrai noleggiare una barca senza patente in Campania anche dal Porto di Cetara.
Si tratta di un piccolo e tranquillo villaggio di pescatori di 2.080 persone che ha molto da offrire al viaggiatore in visita. 
Cetara ha una storia che risale a più di 1000 anni fa e possiede alcuni edifici storici splendidamente conservati. L'industria del tonno rosso del villaggio è rinomata in tutto il mondo e Cetara è considerato il posto in cui si mangia il miglior pesce della Costiera Amalfitana, specialmente le acciughe.
Pertanto, Cetara rappresenterà un ottimo punto di partenza per noleggiare una barca senza patente in Campania, con la sua deliziosa cucina e le sue acque trasparenti.

Com'è il clima in Campania?

La Campania beneficia di un clima caldo in estate e abbastanza mite in inverno, soprattutto per quel che riguarda la zona costiera e le isole. Oltre a rispettare le regole previste dalla legge, prima di procedere al noleggio di una barca senza patente in Campania, occorre controllare sempre le previsioni meteo e le condizioni del vento. Le stagioni migliori per navigare restano la primavera e l’estate.

Come arrivare in Campania?

L’aeroporto internazionale di Napoli e l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi sono i due principali punti di arrivo per chi sceglie l’aereo per raggiungere la propria barca a noleggio. Dall’aeroporto, tramite autostrada e strade statali, si raggiungono i vari paesi o cittadine della costa. Arrivando da Nord, si percorre l’A1, da Sud invece la Salerno-Reggio Calabria. Da Sicilia e Sardegna, la Campania è ben collegata anche via traghetto.

Noleggia un altro tipo di barca a Campania

Sei interessato ad altre barche oltre a Barca a motore in Campania?
Cerca altre barche da noleggiare sul nostro sito web

Le recensioni dei nostri clienti
4.9 / 5
Punteggio calcolato sulla base di 104892 recensioni